sabato 23 luglio 2011

PALERMO, IL PORTO, IN UNA PITTURA DEL 1872
 
PALERMO, IL PORTO ,FOTO DATATA FINE 800


PALERMO, FOTO AEREE DEL PORTO, DOPO LA MAREGGIATA DEL 25 OTTOBRE 1973

venerdì 22 luglio 2011

Piazza Generale Cascino.. vista da monte pellegrino anni 50 circa
,




 Palermo,Piazza Generale Cascino.. vista dalla torre del Castello Utveggio...oggi
 
 
Nato a Palermo il 9 luglio 1938, Gigi Petyx collabora come fotoreporter da oltre 45 anni con i maggiori quotidiani locali, ma anche con testate nazionali e straniere. Nel 1966 ha partecipato, insieme ad altri 1.106 fotografi, al concorso Interpresso Photo “Per la mafia”, vincendo il secondo premio con un reportage sulla Sicilia d'oggi. Nel 1983 ha vinto il primo premio del concorso sul tema “La grande sete a Palermo”, organizzato da Agfa – Gevaer. Nel 1997 è stato premiato dall'Ordine dei giornalisti di Sicilia come fotografo dell'anno per le manifestazioni Sicilia 97. L'alluvione nell'Ennese del 1959, la strage di Ciaculli del 1962, l'arresto di Luciano Liggio del 1964, il terremoto del Belice del 1968, l'apertura del casinò a Taormine del 1964, l'uragano a Palermo nel 1973 sono solo alcuni dei servizi che Gigi Petyx ha seguito in giro per la Sicilia. Tanti anche gli avvenimenti mondani di cui Gigi conserva foto d'archivio. Da Louis Amstrong (1955) ed Edoardo De Filippo (1957) a Totò al Teatro Biondo (1957), Claudia Cardinale e Alain Delone durante le riprese de “Il Gattopardo” (1962); da Mina e Giorgio Gaber (1970) a Renato Guttuso a Palazzo dei Normanni per la consegna della laurea ad honorem (1971). Nella foto, Gigi Petyx in uno scatto del 1955


I funerali di Petrosino..a palermo al massimo.. anno 1909

Joe Petrosino
Medaglia d'oro al Merito Civile....


«Poliziotto coraggioso e determinato, impegnato in una difficile missione per scoprire i legami tra mafia siciliana e quella di New York, veniva trucidato con quattro colpi di pistola esplosigli alle spalle da un ignoto sicario in un vile agguato. Fulgido esempio di elette virtù civiche ed elevato spirito di servizio, spinti sino all'estremo sacrificio.»
— Palermo, 12 marzo 1909

"IN QUESTA CASA VISSE DON GAETANO VITALE 1880 - 1952 CHE A TANTI FANCIULLI DIEDE VITA CON LA VENDITA DEL SUO LATTE D'ASINA"




don Gaetano Vitale...
chi si ricorda di don Gaetano Vitale e del suo latte d'asina?



abitava a palermo in via porta carini al nr 70,e' allevava le sue asine in una stalla nei pressi di passo di Rigano.. la fama di  don Gaetano Vitale   era tale che la gente che si forniva da lui arrivando da ogni parte della città..

 Alla sua morte per non lasciare senza latte i bambini, per un anno ando' a passo di Rigano,il nipote
tanino vullo a prendere il latte per loro. ...

confronto palermo ieri e oggi

"Salve a tutti,
con questo blog si vuole ricordare la Palermo di ieri,e confrontarla con la realta di oggi,,(r'avannu). Ogni iscritto può collaborare pubblicando foto (ma anche links o video) in bianco e nero o a colori sulla città o sui suoi cittadini. foto di quartieri, monumenti e piazze, strade, palazzi, negozi, statue, opere d'arte e musei, giardini, parchi, Ognuno di voi può aggiundere le foto postandole sul bolg  .. Naturalmente le foto e le cartoline d'epoca saranno più apprezzate da chi Palermo la ricorda come da chi non l'ha conosciuta! Sono da evitare, naturalmente, immagini e commenti di cattivo gusto e politici. Diversamente si procederà alla loro eliminazione. Non dimenticate di inserire la didascalia alle foto (mica sono tutti palermitani...).
Se gli iscritti non gradiscono gli invii nella mail dei vari post man mano inseriti possono disattivare la funzione cliccando in alto a dx su 'modifica impostazioni'. Buon divertimento a tutti!